MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Penso sia una interessante novità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Penso sia una interessante novità

    Salve a tutti.

    Ho progettato e realizzato un sistema elettronico di gestione automatica della pressione idraulica nei modellini di MMT e nei truck. Un sistema in grado di controllare e variare il flusso e la pressione dell'olio in funzione delle condizioni di utilizzo. In particolar modo in grado di abbassare la pressione in caso di riposo delle utenze idrauliche e di rialzarla in caso di utilizzo delle stesse, come nei veri veicoli con impianto idraulico. Sino ad oggi, dove consentito, ci si limitava a variare i giri del motore, cosa decisamente poco realistica e comunque non applicabile in intervalli brevi e varibili, ove è indispensabile invece un vero automatismo di messa a riposo e ripristino dell'impianto. A mio avviso era l'ultima barriera da abbattere, una barriera importante ma trascurata. Una funzione indispensabile, una funzione che nei mezzi reali è considerata il cuore dell'draulica ma, che io ne sappia, mai prima sperimentata nei modellini. Qui di seguito i link per i video della mia realizzazione.






    http://it.youtube.com/watch?v=_lXIKTWwABw

    http://it.youtube.com/watch?v=7N9OAaSO11U

    Ciao

  • #2
    Mi sembra una cosa molto interessante...
    ma quanti modelli hai?
    potresti postare delle foto?
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Simio ho seguito la discussione di questa importante novità nell'altro forum(truckmodel) e devo davvero farti i miei complimenti.
      Io stò tentando solo ora di avvicinarmi al mondo dei modelli MMT RC, quindi non me ne intendo, ma penso di poter riconoscere che il tuo sistema ha dato davvero quel tocco di classe in più che mancava.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        penso che questo sistema di gestione sarà senz'altro gradita dai modellisti italiani che cominciano in questi ultimi tempi ad interessarsi ai modelli MMT radiocomandati.(in Italia fino a pochi anni fa era un tipo di modellismo quasi sconosciuto)
        In germania e qui da noi in svizzera dove le macchine movimento terra RC sono molto diffuse moduli di gestione di questo genere vengono utilizzati su vari modelli e funzionano bene, ovviando almeno in parte ai limiti dei sistemi idraulici di tipo 'chiuso' che si possono trovare in commercio.
        Chi lavora su questi modelli idraulici ormai da una quindicina d'anni,ha avuto la possibilità di sviluppare sistemi idraulici di tipo diverso, con maggiori prestazioni e che non hanno bisogno di questo tipo di modulo di gestione, ma è bene pensare anche a quelli che comprono modelli 'di serie' e si trovano con impianti idraulici dalle prestazioni spesso deludenti.
        Con una spesa limitata (non conosco il prezzo di questo sistema italiano ma in genere gli altri moduli elettronici di gestione hanno costi contenuti) potranno migliorare un po' il loro modellino ed avere, cosa sempre piacevole, batterie che durano un po' di piu' grazie al ridotto lavoro della pompa.

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          grazie.

          Io ho solo un modello ma mi ritrovo ad utilizzarne diversi per via delle installazioni, riparazioni e modifiche che vi faccio.

          Foto dei modelli o di IVY-1?

          Ciao.


          Originalmente inviato da Edoardocat Visualizza messaggio
          Mi sembra una cosa molto interessante...
          ma quanti modelli hai?
          potresti postare delle foto?
          Ciao
          Grazie Aldo,

          io invece opero nel settore del modellismo da almeno 30 anni, se hai bisogno chiedi pure. L'esperienza non serve a nulla se non la metti a disposizione degli altri.

          Ciao.

          Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
          Simio ho seguito la discussione di questa importante novità nell'altro forum(truckmodel) e devo davvero farti i miei complimenti.
          Io stò tentando solo ora di avvicinarmi al mondo dei modelli MMT RC, quindi non me ne intendo, ma penso di poter riconoscere che il tuo sistema ha dato davvero quel tocco di classe in più che mancava.

          Commenta


          • #6
            Io ho lo scania tamiya come puoi vedere nell'immagine del mio avatar...
            è stato il mio primo modello... però vorrei comperare un escavatore come il tuo...
            dove lo posso trovare?

            Commenta


            • #7
              Ciao Konst,

              ti ringrazio, so già che apprezzi molto il mio lavoro.
              Un complimento da te, che sei abbastanza esperto di modellismo, è un piacere.

              Ho visto che mi hai contattato, inviandomi diverse copie della stessa e-mail, ti ho risposto, spero tu abbia ricevuto la mia risposta. Ricevevo già molti messaggi, recentemente, per via di questa mia nuova realizzazione, il flusso di posta si è ulteriormente intensificato. Ai normali messaggi personali ed amatoriali si sono aggiunti nuovi mesaggi di richieste di info ed ordini, sto avendo qualche problema con il server della posta. Risolverò presto.

              E' vero, sino a pochi anni fa il modellismo MMT in Italia era quasi sconosciuto.

              Quando dici che da voi esistono sistemi di questo genere non sbagli, credo di aver già visto qualcosa di simile in qualche video. Ma, come dici tu, sono sistemi simili, non uguali.
              Purtroppo IVY-1 è un sistema che viene spesso frainteso, ormai ci sono abituato. Il paragone con altri sistemi è riccorrente, ma improprio. Vediamo se riesco sommariamente ad eliminare questo diffuso malinteso.

              Prima di tutto desidero chiarire un punto su cui, come ho visto, sei chiaramente d'accordo: Io ho cercato di superare due importanti limiti. Essi sono esposti qui di seguito.

              1) I sistemi già esistenti sono di tipo amatroiale e nascono in casa per essere montati solo sul modello di chi li ha creati. IVY-1 è un sistema che nasce da una idea spinta da amore e passione ma vinene subito sviluppato categoricamente per essere montato su TUTTI i modelli, potendo finlamente offrire a TUTTI la possibilità di modificare in pochi minuti il proprio modello donandogli una idraulica simile ai mezzi reali.
              Giusto per fare un esempio, se uno possiede un Camion, una pala cingolata o un 922 Leimbach, non deve comperare l'impianto idraulico nuovo, basta installare IVY-1 e tutto l'impianto comincerà a ragionare in modo diverso. Adesso tutti pososno rivoluzionare i propri modelli, anche modelli vecchi, modelli di prima generazione. A prescindere dall'idraulica e dall'elettronica montata. A prescindere dalla radio usata. IVY-1, compatibilmente con gli spazi disponibili all'interno del proprio modello, è installabile praticamente ovunque.

              2) I sistemi non amatoriali consistono in impianti idraulici realizzati completamente ex novo e diversi, di tipo "aperto". Essi nascono solo su taluni modelli (molto molto poco diffusi in Italia) e NON sono un modulo aggiuntivo che una persona può comprare ed instalalre sul suo modello, Quindi, o ti mandi a ritirare un modello nuovo con impianto "aperto" o resti con il tuo vecchio modello con impianto "chiuso", oppure installi IVY-1 ed hai il tuo vecchio modello, qualunque esso sia, con impianto idraulico gestito elettronicamente e di pari (o superiore) livello ai più nuovi impianti in commercio.

              Ricordo inoltre che, sebbene i sitemi amatoriali talvolta già visti e gli impianti completamente diversi (aperti) montati su taluni modelli siano simili ad IVY-1, essi non sono uguali. Io credo che vi sia una grande differenza fra ogni singolo sistema amatoriale relizzato da ogni singolo modellista d'oltre alpi ed il mio sistema. Ognuno fa un pò a modo suo, ne so io qualcosa quando faccio le mie strambe modifiche personalizzate sul mio modello. Io ho voluto invece fare un prodotto per tutti, molto curato, scaturito dall'amore di chi fa realizzazioni personale e per passione, ma rigorosamente flessibile pronto ad essere installato nei modelli di tutti, in 20 minuti al massimo di lavoro.
              Una cosa importantissima da chiarire inoltre è che per quanto riguarda gli impianti aperti, un conto è un impianto aperto, cioè un impinato in cui il reflusso dell'olio circoli liberamente, un altro conto è un modulo di gestione intelligente della pressione, che controlla il flusso e regisce di conseguenza, come IVY-1. IVY-1 non è una sorda valvola o un rubinetto, ma un gestore del flusso dell'olio.

              Riguardo l'ipotesi che vi siano già in commercio prodotti uguali ad IVY-1 la scarterei. Esistono infatti molti strumenti , strumenti che regolano i giri del motore, strumenti che rendono gli impianti simili a quelli aperti, ma non mi sembra di aver mai visto uno strumento che svolga le funzioni di IVY-1. ovvero che trasformi un impianto idraulico di tipo tradizionale (cioè come quelli montati fra l'altro nel 95% dei modelli commerciali) in un impianto veramente simile a quello di una macchina reale. Con gestione elettronica automatica della pressione,
              Non esistendo, che io sappia, nulla di uguale, non possiamo purtroppo fare nemmeno un paragone fra i vari prezzi.
              In ogni caso, mi sembra molto strano che tu, presente su molti forum e sempre attento al mondo del modellismo MMT sconosca il prezzo di IVY-1, peraltro pubblicato su decine di siti.
              Comunque, per chiarezza, esso è di 480,00 Euro. Un prezzo equo, se si considera che è un prodotto per le cui formalità e per il cui prototipo sono stati spesi veri capitali, un impegno al tavolo da lavoro da rompersi la schiena e da annebbiare la vista, e moltissime notti in bianco. Se solo si guardano i post in alcuni forum in cui annunciavo i vari successi (del tipo: le schede elettroniche funzionano bene! Finoito di collaudarle!) si vede che scrivevo alle 5 del mattino, dopo una nottata di lavoro (ed io la mattina devo andare anche al mio VERO lavoro, perchè IVY-1 in fondo è solo passione). Inoltre, sappiamo bene che nel mondo dei MMT le tecnologie sono purtroppo molto care (un modello di escavatore costa 5000,00 Euro). Di questo mi accorgo quando, per comprare qualche tubo e raccordo complementare per il montaggio di IVY-1 mi mandano uno scatola quanto un pacco di biscotti ed una fattura di 200,00 euro. IVY-1 è uno strumento molto complesso, come i gestori elettronici degli escavatoi reali. E' zeppo di elettronica, idraulica ed elettromeccanica. Che, in questo caso, devono essere molto miniautrizzati.
              Se poi vogliamo parlare di altri sistemi simili, come sistemi che agiscono sui giri del motore anzicchè sul controllo elettronico del flusso idraulico o sistemi che si limitano a far defluire l'olio, allora mi rendo conto che potrei io stesso realizzarli ad un costo di una cinquantina di euro, ma sono sistemi che non mi interessano, io volevo fare un passo in avanti e rendere la mia macchina simile a quelle vere. Infatti è per passione e voglia di liberarsi da ciò che il mercato proponeva che nasce IVY.1. Lo creai per me, perchè volevo una macchina che funzionasse come quelle vere. Lamentavo la cosa sui forum sin da quando ancora non avevo nemmeno comperato il mio escavatore, poi, stanco, non trovando nulla di valido, decisi di fare da me.
              In seguito, visto che la mia trovata funzionava molto bene, decisi di metterla a disposizione degli altri. (Talvolta pentendomene perchè realizzare un IVY-1 significa stare 1 settimana piantato al tavolo di lavoro, assemblando elettonica, elettromeccanica ed idraulica miniaturizzate). La mattina, ti svegli uno zombi, ma quando leggi che qualcuno apprezza il tuo lavoro, ritrovi subito le energie.

              Grazie ragazzi.




              Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
              penso che questo sistema di gestione sarà senz'altro gradita dai modellisti italiani che cominciano in questi ultimi tempi ad interessarsi ai modelli MMT radiocomandati.(in Italia fino a pochi anni fa era un tipo di modellismo quasi sconosciuto)
              In germania e qui da noi in svizzera dove le macchine movimento terra RC sono molto diffuse moduli di gestione di questo genere vengono utilizzati su vari modelli e funzionano bene, ovviando almeno in parte ai limiti dei sistemi idraulici di tipo 'chiuso' che si possono trovare in commercio.
              Chi lavora su questi modelli idraulici ormai da una quindicina d'anni,ha avuto la possibilità di sviluppare sistemi idraulici di tipo diverso, con maggiori prestazioni e che non hanno bisogno di questo tipo di modulo di gestione, ma è bene pensare anche a quelli che comprono modelli 'di serie' e si trovano con impianti idraulici dalle prestazioni spesso deludenti.
              Con una spesa limitata (non conosco il prezzo di questo sistema italiano ma in genere gli altri moduli elettronici di gestione hanno costi contenuti) potranno migliorare un po' il loro modellino ed avere, cosa sempre piacevole, batterie che durano un po' di piu' grazie al ridotto lavoro della pompa.
              Ultima modifica di simio; 24/01/2009, 22:00.

              Commenta


              • #8
                Ciao, bellissimo lo Scania!

                esistono molti produttori di MMT, in quanto ad escavatori al momento abbiamo i Damitz, il Leimbach ed altri.

                Il mio è un Bernett, ma ci sono alcuni problemi conenssi a questo modello.
                Se mi contatti via MP posso guidarti meglio all'aquisto, qui sul forum uscirei off-topic, il post riguarda altro.

                Ciao.

                Originalmente inviato da Edoardocat Visualizza messaggio
                Io ho lo scania tamiya come puoi vedere nell'immagine del mio avatar...
                è stato il mio primo modello... però vorrei comperare un escavatore come il tuo...
                dove lo posso trovare?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da simio Visualizza messaggio
                  Se mi contatti via MP posso guidarti meglio all'aquisto, qui sul forum uscirei off-topic, il post riguarda altro.

                  Ciao.
                  Penso che la cosa sia interessante per tutti Simio. Puoi anche aprire un post con un titolo tipo: "Modelli RC: gida all'acquisto"
                  Sarebbe un tread molto interessante anche perchè molti chiedono di questi modelli ma qua in Italia siamo ancora un pò ignoranti in materia, per cui un esperto come te potrebbe aiutare molte persone.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Con piacere.

                    Con piacere,
                    al momento sono molto impegnato, appena possibile farò come hai detto.

                    Ciao.

                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Penso che la cosa sia interessante per tutti Simio. Puoi anche aprire un post con un titolo tipo: "Modelli RC: gida all'acquisto"
                    Sarebbe un tread molto interessante anche perchè molti chiedono di questi modelli ma qua in Italia siamo ancora un pò ignoranti in materia, per cui un esperto come te potrebbe aiutare molte persone.

                    Commenta


                    • #11
                      Ottima idea così finalmente si riesce a sapere se è fattibile o meno visto i costi non trascurabili. Confesso che la cosa mi incuriosisce molto perchè sono anni che vorrei costruirmene uno.

                      Commenta


                      • #12
                        Bhe, cosmperarlo è una cosa costruirlo un'altra.
                        Ma nessuno di voi qui ha già un MMT RC Idraulico?

                        Ciao.


                        Originalmente inviato da 385c Visualizza messaggio
                        Ottima idea così finalmente si riesce a sapere se è fattibile o meno visto i costi non trascurabili. Confesso che la cosa mi incuriosisce molto perchè sono anni che vorrei costruirmene uno.

                        Commenta


                        • #13
                          Ho capito..siete in tantissimi.

                          Mi spiace dover comunicare che il prezzo di IVY-1 è adesso di 580,00 euro.

                          Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da simio Visualizza messaggio
                            io invece opero nel settore del modellismo da almeno 30 anni.
                            impressionante! ed io che pensavo di essere il 'veterano' di questo settore del modellismo..allora devi essere un ultra cinquantenne anche tu
                            Peccato che non ci siamo mai incontrati al tempo in cui vivevo in italia ed ho fondato il primo club e forum di camion e MMT italiano negli anni '90.

                            ti auguro un gran successo con le vendite del tuo dispositivo

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao

                              Tu infatti sei uno dei veterani di questo settore e sicuramente lo frequenti da prima di me.

                              Io non sono un ultracinquantenne ma pratico il modellismo da quando ero bambino. Certamente tu hai più esperienza di modellismo di mezzi da cantiere, infatti io ho praticato ogni forma di modelismo. Da bambino praticavo l' aeromodellismo statico, poi dinamico,sia elettrico che a scoppio. A 13 anni comperai il mio primo automodelloa scoppio e po di ogni tipo elettrici. Miniauto. Barche. Quando studiavo Ingegneria Aerospaziale mi diedi al razzomodellismo, poi interdetto da una sentenza del tribunale che lo ritenne pericoloso. A 17 anni mi sono dedicato ad un elicottero a scoppio per un pò di tempo. Qualche hanno fa mi sono dedicato ai microelicotteri, sia di tipo commerciale che di tipo professionale. Mi sono dedicato ai sommergibili e alle armi modello. Ho realizzato qualche riproduzione dei caccia imperiali di Guerre Stellari. Mi sono dedicato alla progettazione di un MD-80 a ventola intubata. Ho praticato il modellismo ferroviario. Ero un appassionato di automodelli da pista. Ho realizzato qualche meccanismo cibernetico e piccoli automi, molto semplici rispetto a quelli che si ottengono oggi.

                              Non ci sinao mai incontrati perchè mi dedicavo anche ad altro, perchp non amo molto il club ma tendo a rimanere nel mio laboratorio e perchè siamo lontani.

                              Ti ringrazio per il tuo augurio.

                              Ciao.



                              Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                              impressionante! ed io che pensavo di essere il 'veterano' di questo settore del modellismo..allora devi essere un ultra cinquantenne anche tu
                              Peccato che non ci siamo mai incontrati al tempo in cui vivevo in italia ed ho fondato il primo club e forum di camion e MMT italiano negli anni '90.

                              ti auguro un gran successo con le vendite del tuo dispositivo

                              Commenta


                              • #16
                                Questo è il primo IVY-1 consegnato. E' montato sull'escavatore di un mio amico, un 944 come il mio. Sergio, il mio amico, si ritiene entusiasta del suo acquisto. Sergio dispone di un vastissimo parco macchine in cantiere ed ha numerosi ordini in consegna. Purtroppo non ha potutto comperare IVY-1 per la sua apla gommata, per il suo dumper e per la sua pala cingolata, per problemi di spazio. IVY-1 poteva essere ospitato solo dall'escavatore. Probabilmente però installerà IVY-1 nei suoi prossimi escavatori. Una volta che si assapora la gestione realistica dell'impianto idraulico non si può più tornare all'uso primitivo del mezzo.

                                Ultima modifica di simio; 08/02/2009, 21:00.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ogni tanto passo da qui.

                                  Ogni tanto passo a trovare quesa discussione.
                                  Non entro spesso in questo forum, lascio un saluto a tutti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dopo IVY-1 è nato IVY-2, una evoluzione significativa. Piu' funzioni, maggiore affidabilità. Lo monterò sul mio mezzo al piu' presto, altri li ho già provati su altri mezzi, vi terrò aggiornati.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Siamo ad IVY-3

                                      E' nato IVY-3, ulterore evoluzione.
                                      Tutte le caratteristiche potete chiedere direttamente a me.....
                                      Ultima modifica di CAT320; 03/02/2010, 23:04. Motivo: leggi comunicazione....

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X